Daniele Dell’Agnola (1976) è docente alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana di Locarno, dove si occupa di narrazione e didattica della letteratura nella formazione rivolta agli insegnanti della scuola dell’obbligo. Insegna a tempo parziale nella scuola media, è autore di diversi romanzi che raccontano gli adolescenti e la scuola e compone musiche per il teatro. Collabora in qualità di autore con Loescher editore (“La ricerca”), ha curato una rubrica di narrativa per “Corriere del Ticino” e, tra il 2015 e il 2017, ha ideato e condotto un programma televisivo intitolato “Il bidello Ulisse”, dedicato ai libri per l’infanzia e per i ragazzi. Ha lavorato nel teatro in diverse produzioni del Teatro sociale di Bellinzona (Svizzera): nel 2018 è in scena come musicista e compositore in Natasha ha preso il bus, per la regia di Laura Curino, nel 2017 è stato musicista e autore delle musiche originali nella lettura scenica Il fondo del sacco. Dal 2010 è in scena con Ioana Butu nello spettacolo Imbratisare: abbraccio. Per il teatro ha pubblicato i libretti e prodotto gli spettacoli Millepiedi (2001), Tentativi ritmici (2003), Rocco Pieno di Cuore (2004 – 2006), Mondo fico (2005).
Con la nostra casa editrice ha pubblicato MELINDA SE NE INFISCHIA (2008) e LENA E IL POETA (2010) e BACIARE NON È COME APRIRE UNA SCATOLETTA DI TONNO (2014). L’ultimo suo romanzo, intitolato Anche i bruchi volano, è stato pubblicato dell’editore Gabriele Capelli nel 2016; lo stesso anno ha pubblicato L’incontro (con il Dipartimento educazione cultura e sport del Cantone Ticino). Segue e organizza progetti di didattica e letteratura.
Infinito Edizioni utilizza WordPress
There are no products |