Petrini Alfio

Alfio Petrini è maestro riconosciuto di Teatro Totale. Dirige il Centro Nazionale di Drammaturgia. Svolge attività come drammaturgo, regista, pedagogo, critico di teatro e di nuove arti visive. È esperto di creazioni artistiche in aree intermediali e sinestetiche fondate sulle miscele linguistiche eterogenee. Conduce seminari e laboratori integrati per istituzioni pubbliche e private.

È stato redattore della rivista La Comune, socio fondatore della rivista Inscena e liminateatri. Ha collaborato con Prima Fila, Hystrio, Doc(k)s, Avanguardia, Porto Franco, Drome, Amnesia Vivace. Scrive per Reti di Dedalus, Dramma.it e Liminateatri.

È autore di saggi, articoli e numerosi libri, tra i quali Fare comunicazione (1975), È morta la nostra cara (1975), Fabulazione due, (1975), Favola d’amore (1991), Il significato europeo della drammaturgia di Imre Madach (1991), La cosa e la casa (2004), Thauma (2005), Teatro Totale (2006), L’ombra di Dio, trilogia di testi teatrali – Thauma, La cosa e la casa, Crosspoint (2009). Ha rappresentato Fabulazione uno, La terra e la memoria, L’arte della fuga, All’incanto, Pipì di gatto sulla cenere, Melos, Logos, Il canto di Natale, Il gatto con gli stivali, C’era una volta io, Il canto dell’allodola, Le grandi foreste, Favola d’amore, B.A.N.G – atto barbarico nel giardino e Thauma.

È autore del Manifesto del Teatro Totale, del Manifesto della Nuova Drammaturgia e del Manifesto del Teatro barbarico. Ha diretto Teatro Movimento, Umbria Teatro assieme ad Elena Zareschi e Teatro delle Voci. Ha firmato trentacinque regie teatrali e dodici programmi culturali per la RAI. Ha lavorato con Teatri Stabili e Compagnie private, partecipando a più di cinquanta spettacoli. È stato responsabile scientifico del progetto Il silenzio riempito, con il contributo del CNR (Hystrio n.4, 1996). Ha organizzato convegni, il progetto La periferia fa centro per la Provincia di Roma, sei edizioni della Vetrina internazionaleAree Intermediali e Sinestetiche, e due edizioni del festival Arte in Transito con il sostegno del Comune di Roma e della Regione Lazio. Ha progettato e realizzato corsi di formazione professionale per la Regione Lazio e la Comunità Europea, alcuni dei quali incentrati sulle nuove tecnologie della comunicazione.

Con la nostra casa editrice ha pubblicato LA LUCE DELL’OMBRA (2012).

Libri di Petrini Alfio