25/09/2017. Il Parlamento nazionale bosniaco erzegovese ha respinto le due proposte socialdemocratiche che intendevano negare ai criminali di guerra la possibilità di candidarsi a cariche rappresentative e che puntavano, al contempo, a introdurre il reato di negazionismo del genocidio di Srebrenica, con pene previste tra sei mesi e tre anni di reclusione.
Nel primo caso, il parlamento si è espresso con 16 voti a favore della non candidabilità dei criminali di guerra, con 17 contrari e un astenuto. Nel secondo caso, è finita in perfetta parità, 17 a 17, ciò che ha reso impossibile introdurre nel codice penale il reato di negazione del genocidio.
I socialdemocratici, incassate le due sconfitte, hanno chiesto all’Alto rappresentante della comunità internazionale di “uscire dal letargo” e di adoperarsi per fare in modo che la Bosnia adotti le due proposte di legge. Finché questo non dovesse avvenire, continueranno a sedere sui banchi del parlamento sia negazionisti sia politici con le mani sporche di sangue, cosa che di solito coincide. Tutti sanno chi sono, incluso l’Alto rappresentante, ma in quasi cinque lustri nessuno ha pensato di adoperarsi affinché questa vergogna a cielo aperto abbia fine.
Infinito Edizioni utilizza WordPress
There are no products |