21/11/2023. “Ogni anno accade la stessa cosa, racconta Yannik Julliot, coordinatore del progetto di Gorizia a Giuseppe De Mola, autore del libro dal titolo Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi: i richiedenti asilo dormono all’aperto nel parco della Rimembranza o nella boscaglia sulle rive dell’Isonzo, la “Giungla”. Nell’agosto del 2015 morì annegato un ragazzo pakistano di venticinque anni mentre si lavava nelle acque del fiume. Si chiamava Taimur Shinwari. Alcune associazioni presentarono un esposto alla Procura di Gorizia denunciando per omicidio colposo le istituzioni cittadine, in primo luogo il Comune e la Prefettura, per non aver assicurato un’accoglienza al ragazzo e aver causato indirettamente la sua morte. Taimur aveva viaggiato per cinque mesi lungo la rotta balcanica prima di arrivare a Gorizia”.
Nell’autunno dello stesso anno, dopo aver inutilmente sollecitato le istituzioni locali a trovare un riparo per le decine di richiedenti asilo in strada, MSF decise di intervenire e, in collaborazione con la Caritas diocesana, in breve tempo furono installati ventisette container, che potevano ospitare fino a circa cento persone.
Umanità in bilico nasce per ricordare i primi venticinque anni di attività di Medici Senza Frontiere in Italia, rivolte soprattutto a persone straniere, ma anche agli italiani in condizioni di maggiore fragilità: cinque lustri raccontati dalle donne e dagli uomini che hanno lavorato sul campo in modo poco autocelebrativo, autocritico, con la frustrazione per i risultati sempre in bilico in un’Italia che in un quarto di secolo sembra essere diventata sempre meno accogliente.
Per conoscere meglio le attività di MSF in Italia e incontrare i protagonisti delle storie sopra riportate segnaliamo tre eventi che si terranno in Friuli Venezia Giulia secondo questo calendario:
– mercoledì 22 novembre, PALMANOVA (UD), presso il Salone d’onore del Palazzo Municipale, ore 18,00. Presentano il libro don Paolo Iannaccone e mediatori culturali di MSF;
– giovedì 23 novembre, UDINE, presso la libreria La Tarantola, via Vittorio Veneto 20, ore 18,00. Saranno presenti Giuseppe De Mola, Yannik Julliot, don Paolo Iannaccone, Maria Angela Bertoni e Anna Piuzzi;
– venerdì 24 novembre, TRIESTE, presso la libreria Lovat, viale XX Settembre 20, ore 17,30. Intervengono l’autore, Gianfranco Schiavone, don Paolo Iannaccone, il dottor Barberio, e il mons. Enrico Trevisi. Modera Eva Ciuk.
Infinito Edizioni utilizza WordPress
There are no products |