promo

Cascina Novecento – Tradizione contadina, emigrazione e radici nell’Italia del secondo dopoguerra

di: Allasia Gioacchino

Prefazione di Amasi Damiani
Introduzione di Luigi Botta
(Autore: Gioacchino Allasia)

Le radici antiche e recenti d’Italia affondano nella terra, nella bella campagna via via martoriata, decennio dopo decennio, dall’incuria e dal cemento. L’Italia agricola del secondo dopoguerra è la regina indiscussa di questo libro, che ne narra le vicende, le persone, i luoghi, i tradimenti perpetrati dallo Stato italiano ai danni di una cultura che ha fatto l’Italia dal basso, in silenzio e spesso subendo. Le vicende, tutte vere, narrate in “Cascina Novecento” partono da una cascina piemontese di Murello per arrivare a raccontare la storia e i tradimenti ai danni di milioni di contadini di un Paese che è l’Italia di oggi, nata deforme dalla fine della dittatura fascista e della seconda guerra mondiale.

Questo libro scrive una pagina di vita collettiva che restituisce una reale dimensione storica a Murello come all’intera Italia, donando al lettore gli elementi fondamentali per ricostruire il senso di un passato che esiste ben fondato nel nostro Dna, ma che non sempre emerge in tutta la sua evidenza nelle cose che vengono trascritte e tramandate.

12,35

quantità

ISBN: 9788868610609
Collana: Collana iSaggi
Caratteristiche: Formato cm 14,5x21,5, brossura, filo refe, copertina plastificata a colori
Anno di pubblicazione: 2015
Numero di pagine: 160
Scarica la Scheda del libro
Scarica la Prefazione del libro
Autori: Allasia Gioacchino