• img-book

    Romitelli Valerio

promo

Fuori dalla società della conoscenza Ricerche di Etnografia del pensiero

di: Romitelli Valerio

Con saggi di Corteel, Diaco, Duhin, Hass, Hayem, Hérard, Miele, Paganoni

La società “della conoscenza”, che oggi fa da modello, merita piuttosto il nome di “società delle incognite”. Enorme è il numero di incognite trascurate o create nella convinzione di sapere già per l’essenziale come vanno il mondo e la realtà sociale.

Aumenta l’ignoranza su quel che dicono e pensano intere popolazioni di “governati”: tutti quanti ricoprono ruoli esecutivi e non hanno competenze di governo. Essi costituiscono sempre la parte maggiore della realtà sociale, pur non avendo il potere di condizionare la vita altrui, oggi in mano a un numero sempre minore di “governanti”.

Per sapere come le popolazioni dei “governati” rendono possibile la realtà sociale non bastano sondaggi d’opinione, raccolte di dati statistici o altri tipi di informazioni. Occorre interpellarle. Occorre studiare, con un metodo adeguato e attento, le loro parole e i loro pensieri. Solo così il nostro tempo potrebbe risultare meno incognito. Le scienze e politiche sociali potrebbero trarne insegnamenti fecondi per migliorare conoscenze e interventi. Questo è l’auspicio cui l’etnografia del pensiero dedica le sue fatiche.

Dall’Emilia Romagna a Parigi al Burundi, le inchieste qui presentate mostrano la società ed economia, cosiddette della conoscenza, unicamente votate ad accrescere il potere della comunicazione. Spesso a discapito di enormi risorse, intellettuali e linguistiche, di popolazioni considerate al più come numeri.

19,55

quantità

ISBN: 9788889602508
Collana: Catalogo Stampati
Caratteristiche: Formato cm 17x24, brossura filo refe, copertina plastificata a colori
Anno di pubblicazione: 2009
Numero di pagine: 320
Scarica la Scheda del libro
Autori: Romitelli Valerio