Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Il cane di Dubček – e-book
(Autore: Francesco Bonicelli Verrina)
Autore:
Codice Isbn:
9788868614928
Anno di pubblicazione:
2020
Tipo di Copertina:
Numero Pagine:
20
Descrizione
Dubček, di origini provinciali, con la semplicità dei suoi modi e del suo sorriso era riuscito, nel gennaio del 1968, in piena Guerra Fredda, ad arrivare alla dirigenza della segreteria del Partito comunista cecoslovacco, raccogliendo intorno a sé le istanze dei dissidenti e di chi chiedeva verità storica sui processi politici, sulle condanne a morte del regime e sull’alleanza fra l’Unione Sovietica e la Germania nazista, all’epoca della spartizione della Cecoslovacchia, della Polonia e della Romania (1939-40). La Cecoslovacchia aveva conosciuto un tetro periodo di intense e sanguinose repressioni politiche. Dubček liberò le arti, le lettere, gli studi dalla cappa della censura di regime e aprì i confini, portando in auge molti dei partigiani che avevano fatto la resistenza.
Quando, abbandonato dall’Occidente, subì la condanna sovietica e la Cecoslovacchia fu invasa dalle armate del Patto di Varsavia e dell’Urss, il 21 agosto 1968, Dubček e i suoi compagni furono rapiti nottetempo, portati a Mosca e costretti a firmare una “resa”. Successivamente fu espulso dal partito e messo di fatto agli arresti domiciliari, ridotto al silenzio, seguito da informatori giorno e notte, con un modesto impiego come meccanico della guardia forestale.
Nel 1989 uscì dal silenzio e tornò in politica a fianco dei dissidenti della Rivoluzione di Velluto che pacificamente fece crollare il regime cecoslovacco mentre a Berlino crollava il muro. Dubček, fino alla sua tragica fine, avvenuta a causa di un misterioso incidente automobilistico nel 1992, fu bollato come “comunista” da politici nazionalisti che riabilitavano “vecchie glorie” del fascismo e dello stalinismo e non potevano tollerare il volto umano del suo socialismo. Dubček d’altro canto non volle mai rinunciare a difendere la sua Primavera e quei suoi particolari ideali comunisti che lo avevano guidato e gli erano costati la libertà e tanti sacrifici ricaduti anche sulla sua famiglia e sui suoi amici.
Nei giorni in cui l’autore scrisse questo racconto, assisteva all’agonia di un cagnolino, di nome Lucky, che gli ispirò questo speciale punto di vista “canino”, pietoso e più che umano, pensando a Diogene, che provocatoriamente cercava l’uomo fra le folle e pensava che l’etica canina avesse molto da insegnare agli uomini, lupi per i loro simili, che fanno paura anche ai veri lupi.
Ti potrebbe interessare…
-
I bastardi di Sarajevo – e-book
5,99€ Aggiungi al carrello -
La testa altrove – e-book – Diario dall’isolamento al tempo della pandemia
3,99€ Aggiungi al carrello -
Eden – e-book – Il paradiso può uccidere
2,99€ Aggiungi al carrello -
Favole e miti degli Zingari dei Balcani – e-book
5,99€ Aggiungi al carrello -
Terre di Nessuno – e-book –
5,99€ Aggiungi al carrello -
Il virus della democrazia – e-book – L’arte del buongoverno spiegata a mia figlia
3,99€ Aggiungi al carrello -
La pace fredda – e-book – È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?
5,99€ Aggiungi al carrello -
Nina nella Grande Guerra – e-book
3,99€ Aggiungi al carrello