-
Musabegović Senadin
La polvere sui guanti del chirurgo
di: Musabegović SenadinPrefazione di Erri De Luca
Introduzione di Ginevra Bompiani
Conclusioni di Gianluca Paciucci
Traduzione di Danilo Capasso
In guerra non ci sono più leggi; non ci sono più costumi o abituidini che ci proteggano; svanisce la Ragione, che dirige le nostre scelte tra il vero e il falso. Rimane solo il nostro corpo, che nel grido, sotto la distruzione, riconosce dentro di sé una molteplicità di forze; queste ultime ricreano uno nuovo passato. Perché la guerra non distrugge solo il presente. Devasta anche ciò che è stato.
Le parole dell’opera di Senadin Musabegović rappresentano un grido che ricrea il corpo; provengono dall’oscurità, da nascosti angoli d’infanzia, e s’incontrano con la realtà distrutta, sparpagliata sotto le schegge delle granate.
Il grido non esprime l’emozione ansiosa e alienante del quadro di Munch, ma tocca il silenzio, che si espande come la polvere attaccata ai guanti del chirurgo.
Il grido si trasforma in silenzio; il silenzio diventa polvere; questa, come le parole, viaggia invisibile attraverso ogni immagine, a cavallo tra passato e presente.
La gioventù di Senadin Musabegović è stata di restare vivo e buttare giù versi in lingua slava, ben adatta e benedetta dalla poesia. I due risultati, tenersi in vita e scrivere, sono eccellenti, perché cuciti insieme. Qui c’è il filo di sutura non sterilizzata. E la mano inguantata del chirurgo è impolverata a sangue” (dalla prefazione di Erri De Luca).
9,00€
ISBN: 9788889602232
Collana: Collana Orienti
Caratteristiche: Formato cm 15x21, copertina plastificata a colori, filo refe
Anno di pubblicazione: 2007
Numero di pagine: 96
Scarica la Scheda del libro
Scarica la Prefazione del libro
Autori: Musabegović Senadin