-
Mancini Ugo
Sotto la cenere – II edizione Nel Ventennio, quando vivere era resistere
di: Mancini UgoPrefazione di Rino Caputo
Presentazione di Alessandro Portelli
(Autore: Ugo Mancini)
Dodici vicende realmente accadute, di ordinaria quotidianità, divenute oggetto di indagini, causa di processi e a volte di dure condanne durante il ventennio fascista.
Storie di donne e di uomini, con un loro universo interiore, che ricordano, come un monito, ciò che può accadere quando si lascia che la realtà delle cose venga stravolta da annunci epocali e mortificata da semplificazioni o da ideologie capaci solo di inventare un nemico e di incitare a lotte apocalittiche.
“Una lettura coinvolgente e piacevole, un’ipotesi di teatro vivo… innovativo strumento didattico per aiutare i più giovani a rendersi conto che la storia non sono nomi e date sui libri ma materia che è passata per le loro strade, le loro case, i loro vicini e i loro parenti”. (Alessandro Portelli)
“Sotto la cenere” c’è la (macro)Storia, quella grande e generale che, però, è il risultato delle (micro)storie degli individui e delle (piccole) comunità, che identificano ‘vivere’ con ‘resistere’”. (Rino Caputo)
“Un tentativo, ben riuscito, di costruire un’epica moderna, una narrazione in qualche modo ‘teatrale’ vivace e senza retorica, pronta per essere messa in scena nelle piazze, nelle strade, nelle scuole, nei teatri, ovunque si abbia voglia di ascoltare, condividere e crescere”. (Motivazione del premio Giacomo Matteotti)
14,25€
ISBN: 9788868615857
Collana: Catalogo Stampati
Caratteristiche: Formato cm. 14,5x21,5, copertina a colori plastificata opaca, filo refe
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: 176
Scarica la Scheda del libro
Scarica la Prefazione del libro
Autori: Mancini Ugo