Un estratto da “Vivere nelle immagini”
On Settembre 13, 2023 | 0 Comments

13/09/2023. “È noto che l’immagine per sua natura è anche emozionale: cioè è vettore di un’emozione che induce nell’individuo che guarda le immagini in un preciso contesto suscitando reazioni – scrive il sociologo Fabio La Rocca nel volume dal titolo Vivere nelle immagini. Frammenti di un immaginario mediale. C’è allora un’intensità di informazione emotiva nelle immagini che condiziona allo stesso tempo la natura del ricordo; si parla in tal caso di “memorabilità” delle immagini nell’esperienza affettiva. L’immagine è in grado di generare un contesto emozionale che possiamo osservare attraverso la connettività digitale, dove si consuma quotidianamente uno stock di immagini e, d’altra parte, questo stock è depositato nei fili di memoria del web. È sufficiente navigare nell’ambiente digitale per trovare molteplici immagini-segni di stati emotivi e vedere come le emozioni vengono restituite nelle immagini. Una sorta di empatia visiva è in gioco nella pratica del flusso di condivisione di immagini, che costituiscono un punto di vista distintivo e ci fanno intravedere una realtà selettiva”.

Immagini, schermi, visioni, metropoli, Pop Culture, cinema, Instagram… il nostro rapporto estetico alla vita sociale è contaminato da frammenti dell’immaginario mediatico che determinano le forme di un vissuto nel quale viviamo sempre più con e nelle immagini, attraversiamo schermi, penetriamo spazi tecnologici, ci immergiamo in un magma sensibile di percezioni e visioni, proviamo emozioni connesse.

Attraverso una concezione per frammenti, l’autore in questo libro ci illustra gli aspetti caratteristici di una visione del mondo contemporaneo per comprendere le forme comunicative alla luce del rapporto tra tecnica, immagine e cultura.

Leave a reply