“Ambrogio Fogar. Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore”

17/11/2025. “Sabato 7 dicembre 1974, ore 11,10 del mattino. Presso il porto canale di Castiglione della Pescaia si sono assiepate decine di migliaia di persone tra familiari, amici, rappresentanti istituzionali, scolaresche che sventolano bandierine tricolore, giornalisti e semplici curiosi giunti dai comuni limitrofi ad attendere il ritorno in patria di Ambrogio Fogar. Qualcuno è pronto a scommettere che siano in tutto addirittura quarantamila, ma è impossibile contare gli italiani che, seguendolo, hanno scoperto che i grandi navigatori di casa nostra non sono soltanto quelli dei libri di scuola: che ne esiste anche uno tra di loro. Uno capace di diventare il quinto uomo al mondo ad avere doppiato Capo Horn, da solo e su una barca a vela, e il secondo a farlo navigando da Est e Ovest, contro venti e correnti dominanti. “Contromano”, come capita di sentire allora al Bar Sport. O “in direzione ostinata e contraria”, per utilizzare le parole di Fabrizio De Andrè in Smisurata preghiera”.

In questo brano, tratto dal libro di Lorenzo Grossi dal titolo Ambrogio Fogar. Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore, siamo tutti sulla banchina del porto di Castiglione della Pescaia attendendo l’arrivo di Fogar, che ha compiuto il giro del mondo in barca a vela in solitaria, impresa iniziata il 1° novembre del 1973. Sono tante le avventure capitate a Fogar nel corso di questa lunga traversata, episodi raccontati con partecipazione ed empatia da Lorenzo Grossi che ci restituisce in questo libro la figura di un moderno Ulisse, sempre oltre i propri limiti.

Segnaliamo gli incontri con l’autore fissati nel mese di novembre iniziando da mercoledì 19 novembre a CESANO MADERNO (MB), nell’ambito del Festival delle Storie, presso la biblioteca Vincenzo Pappalettera, ore 21,00. Continuiamo con una due giorni in Toscana che avrà inizio giovedì 20 novembre a MARINA DI PISA (PI), presso la libreria Civica 14, via Maiorca 14/B, ore 17,30. Dialoga con l’autore Lorenzo Lazzerini. Secondo appuntamento toscano sabato 22 novembre a GROSSETO (GR), presso la biblioteca Chelliana, ore 17,30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *