“Il futuro del caffè”, presentazione a Roma l’8/10

30/09/2025. In Brasile, primo produttore globale di caffè, la situazione attuale è particolarmente allarmante – scrive Michele Oliva nel saggio dal titolo Il futuro del caffè. Insidie del cambiamento climatico e prospettive sostenibili: condizioni di estrema siccità durante la stagione delle piogge, tra ottobre del 2020 e marzo del 2021, seguite da un’inaspettata gelata nel giugno-luglio del 2021, hanno messo in ginocchio l’intero settore del caffè, causando un repentino aumento del prezzo di Arabica. Anche in Africa il quadro non è confortante. In base a uno studio condotto nel 2017, l’Etiopia, il terzo produttore di Arabica a livello mondiale, potrebbe perdere entro fine secolo dal 39 al 59 per cento delle aree attualmente destinate alla crescita del caffè a causa del progressivo aumento della temperatura e della diminuzione della frequenza di piogge. Le ripercussioni a livello economico e sociale per quel Paese sarebbero devastanti, tenendo in considerazione che in Etiopia lavorano nella filiera del caffè circa 15 milioni di persone.

Il futuro del caffè. Insidie del cambiamento climatico e prospettive sostenibili spiega come l’industria del caffè stia cercando di adattarsi alle nuove condizioni ambientali e si stia adoperando per ridurre l’impatto climatico che essa stessa genera e per migliorare la gestione degli scarti della filiera. Anche noi consumatori, però, abbiamo un ruolo fondamentale nell’indirizzare la produzione dell’amato chicco verso prospettive più sostenibili. Perché mai come oggi è reale il pericolo di non riuscire più, in un prossimo futuro, a goderci ancora il nostro espresso.

L’autore presenta il libro con Silvia Bazzocchi mercoledì 8 ottobre a ROMA, presso lo Spazio culturale della Gelateria Caffetteria Equo&Solidale Splash, via Eurialo 102, ore 18,30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *