Il tuo carrello è attualmente vuoto!
La Battaglia di Creta, il racconto di Patrizia Larese in “Accadde a Creta. 1941-1945”
19/05/2023. “La Battaglia di Creta – scrive Patrizia Larese in Accadde a Creta. 1941-1945 –è un luogo di scontro, di confusione e di smarrimento. Il fronte è indefinito. I paracadutisti tedeschi, se riescono a toccare terra vivi, sono disorientati: devono, per prima cosa, comprendere dove si trovino, poi individuare il fronte nemico che infuria su una linea circolare a trecentosessanta gradi. Le pallottole possono colpire da qualsiasi direzione. L’azione distruttiva dei bombardieri germanici su tutti i centri di resistenza britannici è continua.
A un primo attacco segue lo sbarco dal mare di novemila uomini delle truppe di montagna con cannoni, carri armati ed equipaggiamento pesante.
Le linee telefoniche e telegrafiche, già poco efficienti, dopo i serrati bombardamenti tedeschi diventano inesistenti. Non potendo comunicare tra loro, le divisioni britanniche, dislocate nelle basi di Maleme, Chania, Rethymno, Heráklion sulla costa settentrionale dell’isola, devono affrontare il nemico in maniera isolata. La battaglia si svolge nelle strade, casa per casa con spietati combattimenti corpo a corpo. Le città sono ridotte a cumuli di macerie. I civili con qualsiasi arma al grido di guerra: Aera! si lanciano con indicibile coraggio contro gli invasori”.
La Battaglia di Creta, iniziata il 20 maggio del 1940 e terminata il 1° giugno dello stesso anno sancisce, nonostante le durissime perdite sia tra i militari tedeschi che nella popolazione civile cretese, la conquista tedesca dell’isola ed è uno degli episodi di storia della seconda guerra mondiale recuperato alla memoria in Accadde a Creta. 1941-1945 un testo appassionante che si legge tutto d’un fiato e che ci permette di ripercorrere – grazie anche ai racconti di alcuni testimoni dell’epoca o dei loro figli – le vicende dell’occupazione tedesca a Creta durante la seconda guerra mondiale, le persecuzioni nei confronti degli ebrei dell’isola, i soprusi verso i cretesi e la sorte degli Internati militari italiani.
Lascia un commento