“Lungo il fronte”, gli incontri di ottobre

01/10/2025. “I poco meno di cinquanta chilometri di strada, costeggiati da una lunga teoria di piccoli e grandi cimiteri di guerra e monumenti in memoria di questo o quel comandante dell’Uck, l’Esercito di liberazione del Kosovo, portano a una città di settantamila abitanti coperta per tre quarti di bandiere albanesi e per quello restante di vessilli serbi: di drappi kosovari, cioè del Paese del quale la città nominalmente fa parte, non si vede nemmeno l’ombra. Mitrovica è una Berlino dove, al posto del muro, c’è il ponte, perché il fiume non attraversa la città: la taglia. Da una parte gli albanesi, dall’altra i serbi: ancora una volta, nessuno parla di kosovari, perché nessuno si sente tale e non lo si sentirà almeno fino a quando sulla riva opposta vivranno “quegli altri”. Il viadotto principale, che con scarsa fantasia è chiamato in entrambe le lingue “ponte sull’Ibar”, è stato ricostruito e viene manutenuto grazie ai fondi dell’Unione Europea ma

non può essere usato se non da rari pedoni: l’ingresso in zona albanese è presidiato dalla polizia kosovara, quello nell’area serba dai carabinieri della Kfor, la missione Kosovo Force”. Sergio Pilu, nel libro dal titolo Lungo il fronte. Viaggio accidentato nella Jugoslavia scomparsa da cui abbiamo tratto il brano sopra riportato, prende per mano il lettore accompagnandolo attraverso un pezzo di storia balcanica ed europea lungo trent’anni, alla ricerca dell’anima dei luoghi e delle persone di località come Srebrenica, Žepa, Mostar, Sarajevo, Priština, la Krajina croata, Vukovar, Bihać, Mitrovica, Spalato, Belgrado… È lo sforzo di capire, uscendo dalle cronache, se e quanto la guerra sia ancora una parte integrante della vita di quella parte di mondo, se e quanto sia un fantasma che alimenta le ossessioni di un adulto che ha girato il mondo ma anche di tanta stampa e politica e di certa cooperazione che sembrano rimaste agli anni Novanta nei resoconti di luoghi raccontati in modo ripetitivo e a volte quasi distopico.

Segnaliamo gli incontri con l’autore che si terranno a partire da martedì 7 ottobre a CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI), presso Circolo ACLI Cernusco sul Naviglio, ore 20,45. Dialoga con l’autore Silvio Ziliotto. Secondo appuntamento venerdì 10 ottobre a MILANO, presso il Circolo ACLI Lambrate, ore 20,45. Dialoga con l’autore Silvio Ziliotto. Terzp appuntamento venerdì 24 ottobre a MILANO, presso la Cooperativa Antonio Labriola, ore 18,30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *