Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Grecia solo ritorno
“…Ci sono persone che hanno un istinto innato, come se perdersi facesse parte di un gioco che conoscono perfettamente e, per loro, le strade non finiscono mai”. Un romanzo breve e due racconti costituiscono questo profondo e geniale lavoro in cui – sullo sfondo dei panorami di Nissiros, Tilos, Simi e Patmos – si snodano […]
Autore:
autore
Zamboni AlanPrefazione:
Thomas Bendinelli
Codice Isbn:
9788889602294
Anno di pubblicazione:
2008
Tipo di Copertina:
Numero Pagine:
128
Descrizione
“…Ci sono persone che hanno un istinto innato, come se perdersi facesse parte di un gioco che conoscono perfettamente e, per loro, le strade non finiscono mai”.
Un romanzo breve e due racconti costituiscono questo profondo e geniale lavoro in cui – sullo sfondo dei panorami di Nissiros, Tilos, Simi e Patmos – si snodano le vicende di personaggi al confine tra favola e realtà, verità e leggenda. Viaggiatori spesso solitari percorrono strade mai scontate, dove cadono certezze e si rimane sostenuti solo dall’immaginazione, immersi nell’inebriante fascino del viaggio.
I tre scritti legano l’Hellas classica (Il bacio di Eco), quella del secondo dopoguerra (La strada per Grikòs) e una favolistica Grecia contemporanea (Fabulae Graecae).
Le storie si svolgono tra le isole del Dodecaneso, sfiorando continuamente il mare, la terra e il mito.
Vero protagonista di questo lavoro è il senso del tempo, accompagnato dall’amore per le cose inutili. Perché, come suggerisce il padre di uno dei protagonisti, «le cose, per essere davvero belle, devono essere inutili» (dalla prefazione di Thomas Bendinelli).
Un futuro migliore per i disabili è un futuro migliore per tutti
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,400 kg |
---|