-
De Filippo Francesco
Monnezza ”Una divertentissima e amara metafora sulla vicenda della monnezza”. (Andrea Camilleri)
di: De Filippo Francesco(Autore: Francesco De Filippo)
“Pecché qua, volente o nolente, tutto quello che si fa, deve passare per il Nord. Sempre loro decidono e po’ dicono che siamo stati noi, i pezzenti, i mariuoli, ‘e fetient’, avete capito? Loro fanno ‘e ‘mbruogl’ e po’ dicono che siamo stati noi!”.
Napoli, Italia. (ma potremmo dire Calabria, Sicilia, Roma…)
Una città, un Paese assediati dalla malavita e dalla spazzatura. Monnezza – ma anche tanti rifiuti tossici – che da ogni parte d’Italia, talvolta d’Europa, la malavita trasporta, gestisce, interra, con gravi connivenze, in luoghi meravigliosi trasformati in insalubri pattumiere. In cui vive tanta gente, bambini inclusi.
Uno scrittore racconta la sua città – e l’intera Italia – mentre sprofonda nei rifiuti, respira diossina, si ammala. E spiega quali sono i meccanismi, drammatici e criminali, che permettono che questo accada ogni giorno.
“Questo libro è “una divertentissima e amara metafora sulla vicenda della monnezza che da fenomeno reale si trasforma addirittura in una metafisica della condizione umana”. (Andrea Camilleri)
10,45€
ISBN: 9788889602911
Collana: Catalogo Stampati
Caratteristiche: Formato 12x19, copertina plastificata a colori, rilegatura filo refe
Anno di pubblicazione: 2010
Numero di pagine: 109
Scarica la Scheda del libro
Scarica la Postfazione del libro
Autori: De Filippo Francesco