“Di fronte all’orso”, presentazione a Olbia l’11/4

08/04/2024. “Come tutti gli esseri viventi, anche l’orso si sa adattare al respiro più profondo della Terra, con esso si fonde, fino a diventare un tutt’uno, modificando le proprie funzioni vitali in base alle condizioni esterne – scrive il naturalista e divulgatore Gabriele Bertacchini nel suo ultimo libro dal titolo Di fronte all’orso Il conflitto, i risvolti culturali, il pensiero ecologico.

È l’abilità di sincronizzarsi con i cambiamenti giornalieri e periodici di luce e temperatura. Un qualche cosa che unisce la vita al sistema che la ospita. È un meccanismo di armonia così incredibile che non si può forzare o spezzare. Fa fiorire le piante nel momento più giusto, facendo trovare ad attenderle le api e altri insetti impollinatori; fa “maturare” le crisalidi in farfalle; fa spostare in gruppi le rondini dall’Italia al Sudafrica, con un volo basso nel cielo per oltre diecimila chilometri. L’orso, appena entra nel torpore invernale – uno stato di letargo non assoluto, interrotto da frequenti risvegli – abbassa la propria temperatura corporea di quattro o cinque gradi, rallenta la respirazione e la circolazione sanguigna. In questo modo riduce il proprio consumo di energia per alcuni mesi in cui non sarebbe semplice alimentarsi con regolarità”.

Gabriele Bertacchini nel suo nuovo libro dal titolo Di fronte all’orso Il conflitto, i risvolti culturali, il pensiero ecologico grazie al racconto della storia dell’orso in Trentino ci mette di fronte a quello che siamo come civiltà e in quale direzione stiamo andando; racchiude un modo di interpretare l’esistenza e di intendere la natura. Le uccisioni degli orsi che si susseguono – sostiene l’autore – non sono mere questioni locali che interessano, preoccupano e amareggiano i soli movimenti animalisti. A queste si aggiungono, inevitabilmente, questioni di carattere ecologico che chi assume certe scelte e chi le sostiene non vuole affrontare, in quanto in contrasto con un modello dominante che ha privato i luoghi e i viventi diversi dall’essere umano di ogni dimensione “sacra”, rendendoli impiegabili e manipolabili a fini turistici ed economici.

L’autore presenta il libro venerdì 11 aprile a OLBIA, presso la libreria Ubik, viale Aldo Moro 97, ore 18,30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *