Il tuo carrello è attualmente vuoto!
“Il seggio del peccato”, presentazione al Forte di Fenestrelle il 13/7
05/07/2025. “Mi fece un grande effetto quando mi toccò, a meno di dieci anni, fare la dolorosa scoperta del significato della piccola finestrella, sormontata da una croce, aperta sulla facciata della casa dei nonni. Quando nonna Helga, a causa di una brutta febbre, stava per morire, la finestrella – che era sempre stata chiusa – venne aperta affinché la sua anima potesse trovare il passaggio per uscire e andare in cielo, per essere poi richiusa subito dopo la morte, impedendole di rientrare. La “finestrella dell’anima”, la Seelenbalgenn, pensavo m’avesse rapito la nonna e io piangevo, piangevo disperato e non mi davo pace”.
Marco Travaglini nel nuovo libro dal titolo Il seggio del peccato. Vite e dicerie di strapaese tra laghi, monti e vigne da cui abbiamo tratto il brano sopra riportato, torna alla sua infanzia nella comunità Walser e ci racconta della Seelenbalgenn, una tradizione ormai quasi dimenticata. Per conoscere altre tradizioni, curiosità e modi di dire piemontesi segnaliamo l’incontro con l’autore, in dialogo con Deborah Severini, che si terrà presso la chiesa del Forte di Fenestrelle (TO), alle 16,30, nell’ambito del Festival Scritto Misto. Ospite musicale Dino Tron, musicista specializzato in musiche tradizionali e occitane delle Valli Chisone e Germanasca.
Lascia un commento