Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Le sfide che ci cambiano: “Brucia anche l’umanità”, incontri in Puglia 28, 29 e 30 marzo
21/03/2025. “Quello che la prende peggio è mio padre, che ha qualche difficoltà a gestire le emozioni di paura, preoccupazione e ansia – racconta Martina Marchiò, infermiera che ha lavorato per Medici Senza Frontiera nella Striscia di Gaza, nel libro dal titolo Brucia anche l’umanità. Diario di un’infermiera a Gaza.
«Vuoi un applauso? – mi dice mentre siamo a tavola –. Se vuoi che qualcuno ti dica che sei brava, te lo dico io».
La discussione si accende nelle parole e nei toni, finché un’ora dopo non lo vedo arrivare per chiedermi scusa e ci abbracciamo. Siamo sempre impreparati, in fin dei conti, alle sfide della vita; ci sono cose che arrivano nonostante la nostra difficoltà nell’accoglierle, facendoci reagire male. Sono le stesse cose che ci cambiano nel profondo e ci rendono delle persone migliori se le accogliamo, perché ci portano verso un processo di crescita.
Nelle due settimane successive mio padre non mi parla quasi per niente e sembra a tutti i costi voler sviare dall’argomento. Mi accusa di essere la causa delle lacrime di mia mamma, toccando un tasto per me dolente, quello della colpa. Il tema della colpa è qualcosa che mi smuove nelle viscere, come nel documentario di Medici Senza Frontiere dal titolo Egoisti, in cui si racconta la difficoltà dei familiari di vivere accanto agli operatori umanitari che ogni giorno rinnovano la loro scelta di essere dove più c’è bisogno. Ho pianto molto guardando quel documentario e mi sono messa nei panni della mia famiglia, che a ogni partenza posa gli occhi su di me con lo sguardo stanco e con l’angoscia per la lontananza”.
Brucia anche l’umanità. Diario di un’infermiera a Gaza è un libro intenso e diretto che porta il lettore, in una sorta di ascensore emozionale, direttamente in mezzo al conflitto, fianco a fianco con medici, infermieri e sanitari, impegnati ogni giorno a prestare cure e assistenza medica. Un libro che vuole scuotere e risvegliare le coscienze perché la tanta esposizione del dolore a cui siamo abituati non si trasformi in assuefazione.
Segnaliamo una tre giorni di incontri con l’autrice che si terranno il primo venerdì 28 marzo a BARI, presso la libreria Prinz Zaum, via Cardassi 93, alle 18,30. Evento in collaborazione con Kenda ETS, dialoga con l’autrice Silvia Ernesto. Il giorno successivo, sabato 29 marzo l’autrice sarà a GIOIA DEL COLLE (BA), presso Spazio 25, Piazza XX Settembre 19, alle 18,30. Evento in collaborazione con Kenda ETS e l’associazione Lavori in corso. Dialoga con l’autrice Silvia Ernesto, introduce l’incontro Rosanna Martucci. Infine ultimo incontro domenica 30 marzo a MOLFETTA (BA), presso Corso Umberto I (altezza patrioti molfettesi del Risorgimento), ore 11,00. Dialoga con l’autrice Silvia Ernesto.
Lascia un commento