Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Mario Riviello presenta “Il depistaggio” l’8/2 a Napoli
27/01/2025. โPrimi mesi del Settantasette. I poliziotti toglievano le calotte protettive ai lacrimogeni. Pura provocazione. Il muggito del corteo saliva alto e minaccioso. Avanzavamo lentamente sul grande stradone, urlando slogan disordinatamente, mentre il cielo si oscurava. Forse sarebbe arrivata la pioggia. Eravamo chiusi tra il servizio dโordine dei sindacati e il cordone della polizia. Ci fermammo sulla scalinata dellโuniversitร a veder sfilare il grosso del corteo sindacale e a inveire contro i traditori. Ci guardavano con odio. Non sarebbe stato facile rompere il cordone con cui ci avevano isolato, ma eravamo tanti, giovani e arrabbiati. Il segretario generale non avrebbe parlato. Allโimprovviso, senza un segnale preciso, ci muovemmo, tutti assieme, sfondando la linea del servizio dโordine verso la testa del corteo. Imparammo quel giorno a divellere i sampietrini. Da un lato piovevano manganellate e bastonate, dallโaltro pietre. Il fumo giallo e acre dei lacrimogeni confondeva tutto, ma noi avanzavamo verso il palco. I megafoni del comizio non riuscivano a sovrastare lโurlo della folla e degli scontri. Ci avvicinavamo sempre di piรน e lo scontro diventava via via piรน violento. La Celere ora si era defilata e osservava da lontano, lasciava che ci scontrassimo tra di noi. Improvvisamente ci girammo verso il palco e lo trovammo vuoto: il segretario generale era andato via, avevamo vinto la nostra inutile battaglia. Un urlo ferino si levรฒ dalla folla e noi alzammo le braccia per annunciare al cielo la nostra vittoria e la nostra giovinezzaโ.
Mario Riviello, autore del romanzo dal titolo Il depistaggio. Tradimenti e lotta armata negli anni di piombo, racconta nel brano sopra riportato di quando Luciano Lama, segretario generale della CGIL, fu contestato e cacciato dal comizioalla Sapienza di Roma il 17 febbraio del 1977. Il protagonista de Il depistaggio รจ un fotografo in profonda crisi esistenziale e professionale che vuole mettere ordine nel passato, in particolare su un drammatico caso di cronaca nera che lo ha sfiorato da giovane. Un romanzo corale che unisce gli anni della lotta armata ai giorni nostri.
Segnaliamo la presentazione del libro sabato 8 febbraio a NAPOLI, presso la libreria Mondadori Bookstore, via Luca Giordano 73/A, ore 18,00. L’autore presenta il libro in dialogo con Andrea Corona. Letture a cura di Giovanni Amura e Rossella Rivoli.
Lascia un commento