Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Un estratto da “Il futuro del caffè”
05/03/2025. “La Fairtrade Foundation – un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di aiutare i produttori svantaggiati nei Paesi in via di sviluppo ad affrontare le ingiustizie del commercio convenzionale – stima che all’industria di caffè sia legata la sopravvivenza di circa 125 milioni di persone e che la volatilità dei prezzi, principalmente associata alle fluttuazioni della resa dovute al clima difficilmente prevedibile, renda critico il quadro finanziario delle 25 milioni di piccole aziende che rappresentano l’80 per cento della produzione mondiale”, scrive Michele Oliva nel libro dal titolo Il futuro del caffè. Insidie del cambiamento climatico e prospettive sostenibili.
Sebbene il caffè rappresenti un bene primario a cui milioni di persone non potrebbero rinunciare, la sua produzione si sta confrontando con problematiche molto serie, tra cui il cambiamento climatico. Le conseguenze di queste insidie si ripercuotono sulla qualità , spesso scadente, e sul prezzo, sempre più alto, di questa bevanda apprezzata in tutto il mondo.
Il futuro del caffè ci aiuta a capire le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici poste in atto dalle industrie produttrici e fornisce alcune semplici indicazioni per un consumo consapevole ed etico.
Lascia un commento