Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Un libro per riflettere sul Kosovo e il suo futuro
04/12/2023. โIl Kosovo รจ lโunico Paese dei Balcani occidentali i cui cittadini hanno bisogno di un visto per entrare nellโUe nonostante il governo di Priลกtina abbia soddisfatto tutti i requisiti richiesti โ scrive Paolo Bergamaschi inKosovo. Tra esistenza, resistenza e coesistenza, intervistando Viola von Cramon-Taubadel, membro del Parlamento europeo, relatrice per il Kosovo della commissione Esteri. Il processo di liberalizzazione dei visti per il Kosovo รจ il paradigma di come lโUe non sia in grado di mantenere le promesse. In base al tuo ruolo istituzionale, quale messaggio vorresti inviare al popolo kosovaro e, in particolare, ai giovani desiderosi di condividere il loro futuro con il resto dei cittadini europei?
La popolazione del Kosovo sa quanto io abbia insistito per la liberalizzazione dei visti. Pur essendo lieti che il Consiglio abbia raggiunto un compromesso, ci rammarichiamo profondamente che questo sia arrivato molto tardi, poichรฉ il Kosovo ha soddisfatto tutti i parametri richiesti fin dal 2018. Il recente collegamento della questione dellโabolizione del visto allโattuazione del nuovo sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) ha solo esacerbato le frustrazioni. I cittadini del Kosovo meritano ora la liberalizzazione del visto. I giovani kosovari, in particolare, dovrebbero godere delle stesse opportunitร di viaggio che hanno a disposizione gli altri giovani europei, compresi i loro coetanei dei Balcani occidentali. I visti sono costosi, con una procedura spesso dispendiosa in termini di tempo, oltre che imprevedibile. LโUnione europea non รจ credibile se non รจ in grado di adottare il regime di liberalizzazione del visto. Il primo gennaio 2024 รจ la data in cui ciรฒ dovrebbe avvenire e spero che si possa finalmente realizzareโ.
In attesa di questa data importante, per il significato simbolico e pratico che comporta, segnaliamo la lettura di questo interessante testo, che ci permette di conoscere meglio un Paese, i suoi abitanti e la sua storia grazie a un testimone dโeccezione.
I proventi dei diritti dโautore derivanti dalla vendita di questo libro sono devoluti
al Movimento europeo di azione nonviolenta (Mean).


Lascia un commento