La mia infanzia ad Agram – e-book – (1902-1903)

di: Krleža Miroslav

Traduzione di Anita Vuco
(Autore: Miroslav Krleža)

È il 1942 quando il cinquantenne Miroslav Krleža, il bardo della letteratura croata del XX secolo, si siede alla scrivania nella sua Zagabria dilaniata dalla seconda guerra mondiale per scrivere i ricordi d’infanzia nella sua città, il cui nome tedesco durante la dominazione austro-ungarica era Agram. Krleža stava vivendo allora il periodo più difficile della sua vita e nel tornare indietro a quand’era un bambino di dieci o undici anni cercava volutamente conforto nei ricordi d’infanzia e nel bene ricevuto dalla nonna materna, Terezija Goričanec.

Ne scaturisce una prosa memorialistica sorprendente nella quale il linguaggio usato è ricco sia stilisticamente che di contenuti. Krleža usa la lingua di un adulto colto, piena di arcaismi, parole straniere, citazioni latine, italiane, tedesche, barzellette in dialetto kajkavo, per riflettere riflette sulla religione, sulla Chiesa, sulla filosofia, sulla politica, sull’etica, sulla pittura, sull’arte, sulla natura della vita umana, procedendo per brevi immagini e osservazioni per di più legate alle riflessioni interiori. Con un posto centrale dedicato a nonna Terezija, una donna semplice e saggia, rimasta vedova a 35 anni, con undici figli da crescere, di cui ricorda i capelli lunghi fino alle ginocchia, neri come l’ebano anche in vecchiaia, l’amore per le spezie piccanti e il cibo ungherese, l’abitudine di bruciare fragranti piramidi di ambra e incenso, e la capacità di prevedere il tempo per il giorno successivo, osservando semplicemente i fenomeni del cielo.

5,99

quantità

ISBN: 9788868616069
Collana: Catalogo E-book
Caratteristiche: Formato cm. 13,5x21, copertina a colori plastificata opaca, filo refe
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: 104
Scarica la Scheda del libro
Scarica la Prefazione del libro
Autori: Krleža Miroslav